mercoledì 10 marzo 2010

Terrore (e tunnel) in una piccola città



Per quanti fumetti di super eroi abbia letto o possa leggere, rimarrò sempre legato al ciclo dei Fantastici Quattro di John Byrne. Attendevo quasi con apprensione l'uscita di ogni numero, ne centellinavo ogni pagina, ammiravo ogni tavola e assaporavo ogni parola di quelle storie.
E, mettendo da parte il valore del Byrne disegnatore, non credo che altri autori dopo di lui siano riusciti a conferire altrettanto spessore ai protagonisti e a tutto il pantheon di comprimari, con storie brillanti eppure ancorate alla tradizione della serie. 
Numero dopo numero, mi chiedevo dove Byrne andasse a scovare le idee.
Ebbene, a distanza di tanti anni, credo di avere finalmente individuato almeno una delle possibili fonti d'ispirazione per uno dei miei episodi preferiti dell'autore canadese,  "Terrore in una piccola città".
Questa storia inizia raccontandoci come sarebbe forse stata la vita dei nostri 4 eroi se non fossero incappati nei raggi cosmici: vite ordinarie, lontano dagli eroismi e dalle battaglie. Ma è davvero così? Non c'è mai stato il viaggio con il razzo di Reed? E allora, perché tutti e quattro sono ossessionati dal medesimo sogno, in cui vi si immaginano a bordo? Si tratta di un trucco del dottor Destino, che ha trasferito le loro coscienze in altrettanti, minuscoli, robot, cancellando i ricordi di quell'esperienza, nel tentativo di imprigionarli in una tranquilla, preordinata (e più felice?) vita.
Se siete lettori di fantascienza, forse avete già visto le similitudini che ricorrono tra il racconto di Byrne e quello, famoso e bellissimo, dell'autore Frederik Pohl, "Il tunnel sotto il mondo", da me solo recentemente scoperto su un vecchio numero (il 1479) di Urania.
E se l'idea di base è praticamente la stessa, l'ammirazione nei confronti di Byrne rimane comunque immutata, se non accresciuta. Infatti, riesce nell'intento di raccontare la stessa, complessa, vicenda, traducendo nelle sue tavole la stessa atmosfera, ma cucendo gli eventi addosso ai quattro protagonisti (oltre ai più classici comprimari) in modo da renderla a tutti gli effetti una storia dei "Fantastici Quattro", indipendente, anche nel bellissimo finale, da quella dii Pohl.
Diavolo di un Byrne! A distanza di tanti anni, riesci ancora a sorprendermi.


lunedì 1 marzo 2010

Costanzo direttore de "Il Giallo Mondadori"

Apprendo con sorpresa della investitura di Maurizio Costanzo al ruolo di direttore responsabile della storica testata mondadoriana.
E non so cosa aspettarmi. Da un lato credo che abbia dato moltissimo al mondo della televisione, anche dal punto di vista culturale. Dall'altro credo che abbia tolto moltissimo al mondo della televisione, soprattutto dal punto di vista culturale, sdoganando il trash di cui ancora non si riesce a liberarsi.
E mi spaventa anche il proposito espresso nell'editoriale in cui si è presentato al pubblico: avvicinare al Giallo lettori più giovani, dai quaranta in giù.
Ora, io non ho nulla contro il pubblico giovane, visto che, tra l'altro, ne faccio  parte. Temo solo che gli strumenti adottati per raggiungerlo siano gli stessi impiegati per incrementare gli ascolti della domenica pomeriggio: l'equivalente letterario di oche starnazzanti e liti inascoltabili.
Speriamo in bene.

mercoledì 24 febbraio 2010

martedì 16 febbraio 2010

L'ennesima risorsa dalla rete

Dopo essere rimasto orfano di Gamberi Fantasy, ho incominciato a setacciare la rete alla ricerca di altri siti dedicati alla scrittura.
Oggi sono incappato in questo, dello scrittore Fabio Bonifacci, che offre addirittura ai lettori un corso di scrittura gratuito.
Per ora ho potuto leggere solo la prima lezione, e ne ho apprezzato il linguaggio chiaro e l'approccio pratico, con suggerimenti ed esercizi. L'esposizione è rigorosa, proprio come dovrebbe essere quella di un maestro, ma non mancano battute utili a illustrare i concetti in modo piacevole.
Infine, vi segnalo che nel sito trovate anche un test per individuare la sindrome che vi spinge a scrivere. (Tra le varie affezioni descritte, ne ho trovate almeno un paio che fanno al caso mio).
Per quanto mi riguarda, ho già inserito il link tra i miei preferiti.


domenica 14 febbraio 2010

Basterà?

La morte di Salinger mi ha dato da pensare.
Non sto dicendo che mi ha suggerito chissà quale nostalgica riflessione sulle vette ineguagliate toccate dalla sua prosa.
Anche se, per la verità, "Nove racconti" è da sempre uno dei miei libri preferiti, mi sono solo accorto che è anche uno degli oggetti a cui sono più affezionato.
E' così: in questo caso, non sono solo legato al ricordo delle emozioni suscitate dalla lettura delle pagine di Salinger, ma è proprio il loro supporto, l'insieme delle pagine, la massa della carta che costituisce la mia copia, a rappresentare per me qualcosa di prezioso.
Ricordo molto bene il giorno in cui ho ricevuto quel libro in regalo. E' stato un dono inatteso, che mi ha reso felice perché proveniva da una persona a cui tenevo, con la quale parlavo ogni giorno per tutto il tempo che due studenti universitari si possono permettere, e che ora non vedo e non sento più.
Ecco, prendere in mano il libro che mi ha regalato è un contatto immediato con quei giorni.
Date queste premesse, per un lettore e buyer di libri incallito come me, la catena di pensieri successiva è quasi scontata: mi sono chiesto e mi chiedo cosa succederà quando gli ebook reader saranno la norma e non l'eccezione, e quando non si dovrà nemmeno spedire un pacco a un amico per fargli avere il libro che abbiamo scelto per lui.
Non sarà necessario incontrarsi e quella persona saprà che le abbiamo fatto un regalo perché il programma di posta elettronica l'avvertirà del file appena arrivato.
A distanza di tempo, dovrà accontentarsi di quel ricordo e non avrà nulla da toccare e conservare.
E mi sono chiesto se questo possa essere sufficiente.

martedì 2 febbraio 2010

Si può ancora diventare pescatori di gamberi

Tra i blog che seguivo con più assiduità negli ultimi tempi, c'era Gamberi Fantasy
Sono costretto a usare il tempo imperfetto perché la curatrice del blog, al secolo Gamberetta, ha da poco annunciato di essere costretta a interrompere l'attività a causa di seri problemi familiari.
La cosa mi dispiace e le auguro che si tratti di qualcosa di risolvibile.
A chi non ha mai visitato il suo blog, invece, consiglio di rimediare: a mio avviso si tratta di quanto di meglio possa offrire la blogosfera, almeno se vi interessano le tematiche legate alla scrittura e la letteratura di genere.
Grazie al suo acuto senso critico, Gamberetta non ha solo recensito con inusuale verve numerosi libri di autori italiani e stranieri, fornendo una adeguata argomentazione a ogni sua considerazione, ma ha anche analizzato numerosi manuali di scrittura creativa, comparando gli insegnamenti lì contenuti con la produzione di vari autori.
Insomma, Gamberetta avrà anche - e spero per poco - cessato la pubblicazione, ma il suo blog è ancora on line, e contiene una miriade di spunti interessanti sulla scrittura e sul funzionamento del suo potere evocativo.


domenica 24 gennaio 2010

La mia su "Avatar"

Scrivere una vera recensione per "Avatar" richiederebbe molto tempo, che in questo periodo non ho.
Mi limito allora solo a qualche considerazione su questo evento cinematografico.
Credo che il lavoro migliore di Cameron, in questo caso, sia consistito soprattutto nell'aver saputo creare la grande attesa per l'uscita del film.
A mio avviso, infatti, l'ultima opera del regista di Terminator è certamente emozionante, spettacolare e coinvolgente, ma le emozioni che suscita, e le tematiche che affronta, assomigliano un po' troppo a quelle evocate da altri film - uno per tutti, a mio parere: "Balla coi lupi" - per essere a buon diritto ritenuta un capolavoro.
E mi chiedo cosa ricorderemo di "Avatar" quando la fotografia 3D sarà appannaggio di tutte le produzioni cinematografiche e l'occhio degli spettatori non sarà più così disponibile a lasciarsene facilmente incantare.

mercoledì 20 gennaio 2010

"Tempesta di ghiaccio" di Giles Blunt




Ho acquistato questo libro perché la copertina mi ha subito ricordato la scena iniziale di uno dei miei  romanzi preferiti, "Gorky Park".
E in effetti anche nel thriller di Blunt, così come nell'opera più famosa di Cruz Smith, la vicenda prende l'avvio in seguito al ritrovamento di un cadavere parzialmente sepolto dalla neve; e anche se in questo caso i protagonisti si trovano ad Algonquin Bay, piccola cittadina del Canada, e non sullo sfondo della Russia dilaniata dal crollo del comunismo, le analogie non si fermano qui.  Infatti, anche in "Tempesta di ghiaccio" si profilano i contorni della storia travagliata di un Paese, il Canada, che non ha ancora superato le differenze culturali dei suoi abitanti.
Inoltre anche in "Tempesta di ghiaccio" buona parte della soluzione del mistero poggia sulla ricostruzione delle fattezze di un uomo: ma se in "Gorky Park" si ricostruiva il viso di un cadavere dopo averlo scarnificato grazie all'azione di alcuni vermi, nel romanzo di Blunt la scientifica ricostruisce l'aspetto di un personaggio da una sua vecchia foto, grazie a una più attuale e meno schifosa simulazione al computer.
Infine, anche il libro di Blunt vive parecchi dei momenti migliori quando si concentra sui tormenti del protagonista maschile, preso nel mezzo da errori per i quali sta ancora pagando e l'attrazione per la giovane collega per la quale parrebbe disposto a tradire la moglie.
Tutto ciò non deve però indurre a considerare "Tempesta di Ghiaccio" così sovrapponibile a "Gorky Park" da renderlo un'inutile copia: anche se non altrettanto profondo nell'analisi psicologica dei personaggi, si tratta di un buon giallo, con dialoghi tesi quando non spiritosi e protagonisti simpatici.
E poi, ancora come "Gorky Park", ma qui senza rubargli nulla, il racconto gode di un'atmosfera particolare: quella poco bazzicata del Canada, con i suoi paesaggi, il suo clima e tutti i suoi risalenti contrasti.